fbpx
Chelsea boot

Oggi vi presentiamo gli stivali da uomo, dato che la scorsa volta abbiamo introdotto il mondo delle scarpe da uomo con un articolo dedicato alla conoscenza basilare dei modelli di scarpe da uomo. Questa volta invece iniziamo a descrivere nello specifico un tipo di modello preciso, scendendo per quanto possibile nel dettaglio, pur senza dilungarci troppo nella descrizione tecnica della scarpa.

Partiamo quindi da un modello epico, che ha fatto la storia del Novecento, balzato agli onori della cronaca nei ruggenti anni '60, grazie a dei testimonial d'eccezione, un modello tuttora in voga, anzi, gettonatissimo, nonostante l'età: infatti è del 1851. Avete capito di che modello stiamo parlando? Non ancora? Allora eccovi un altro indizio: non compariva ad Abbey Road… Vedo una timida mano, sì, sì, tu con la frangetta lo sai! Stiamo parlando dei "Chelsea Boots" o stivaletti: il mitico modello dei Beatles, per intenderci, che in origine era un modello unisex per andare a cavallo, e realizzato con l'allora innovativa suola in gomma vulcanizzata, invenzione di "un certo" Charles Goodyear. Anche la regina Vittoria si dice che li abbia indossati, quando ancora si chiamavano "paddock".

Stivali da uomo: il nome Chelsea boots

Il nome Chelsea, infatti, è contemporaneo ai quattro di Liverpool, quando un gruppo di artisti britannici, i "Chelsea Set", li indossavano aggirandosi dalle parti di King's Road. Chelsea era uno stile di vita, all'epoca, oltre ad un quartiere londinese. La prima personalizzazione dei Beatles fu l'aggiunta dei tacchi alla cubana… Li vogliamo anche noi clienti che lancino mode!
Gli stivali da uomo Chelsea sono oggi scarpe multiuso, adatte sia per i jeans che per pantaloni classici o abiti formali, e… sempre chic! Tanto chic che nel 2013 Burberry li fece indossare sulla passerella per la presentazione della collezione autunno inverno…

Adesso conosci la storia degli stivaletti Chelsea, con il prossimo articolo sarai in grado di riconoscere nel dettaglio un altro tipo di scarpe da uomo. Seguici per scoprire di quale si tratta...

Ah, dimenticavo: clicca "mi piace" alla nostra pagina Facebook, unisciti al gruppo, e seguici su Instagram

 
 
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok